Trattamenti di Carbossiterapia2020-10-24T18:26:11+02:00

Trattamenti di Carbossiterapia

La tua alleata
contro la cellulite
e gli inestetismi
cutanei.

Fissa un appuntamento preliminare.

Contattaci

+39 0355902985

APERTI LUN | MER | VEN | SAB
dalle ore 9:00 alle 19:00

TRATTAMENTI DI
CARBOSSITERAPIA

La tua alleata contro la cellulite e gli inestetismi cutanei.

Fissa un appuntamento preliminare.

Contattaci

+39 0355902985

APERTI LUN | MER | VEN | SAB
dalle ore 8:00 alle 19:00
Trattamento di carbossiterapia

Cos’è
la Carbossiterapia.

Il trattamento di carbossiterapia serve a curare i più diffusi inestetismi cutanei: cellulite, rughe, lassità cutanee, strie rubre (smagliature).

Consiste nella somministrazione di anidride carbonica gassosa nel tessuto sottocutaneo, mediante aghi sottilissimi sterili e monouso, collegati tramite tubi, ad un apposito apparecchio che eroga il gas.

La carbossiterapia in medicina estetica è più frequentemente utilizzata per combattere la cellulite, soprattutto nei primi stadi, poiché induce un miglioramento della trama cutanea e una riduzione del pannicolo adiposo, con ridisegnamento della silhouette. Produce anche un effetto secondario sul microcircolo con conseguente sensazione di “gambe leggere”.

L’effetto antiaging, legato all’incremento dell’attività dei fibroblasti, è particolarmente apprezzabile su viso, collo e décolleté: si ha un ridisegnamento dell’ovale del volto, una riduzione delle rugosità fini e un aumento della luminosità ed elasticità della pelle; in pratica il viso non viene alterato, ma se ne riducono le imperfezioni.

Di notevole interesse sono le numerose esperienze, sia cliniche che sperimentali, sull’utilizzo della carbossiterapia nel trattamento delle smagliature e dell’alopecia. Nel caso di quest’ultima, è possibile ridurre la perdita di capelli sia nel caso di alopecia androgenetica che areata. Anche sulle smagliature, sia bianche che soprattutto rosse, si possono ottenere risultati soddisfacenti.

Valutazione medica.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

La procedura è di semplice esecuzione; a seconda delle esigenze si effettuano delle iniezioni nella pelle o sotto pelle mediante i piccoli aghi dell’apparecchiatura, che servono a veicolare il gas, il quale poi si diffonde nei tessuti circostanti.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo nel combattere la cellulite e gli inestetismi cutanei.

Valutazione medica.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

La procedura è di semplice esecuzione; a seconda delle esigenze si effettuano delle iniezioni nella pelle o sotto pelle mediante i piccoli aghi dell’apparecchiatura, che servono a veicolare il gas, il quale poi si diffonde nei tessuti circostanti.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo per combattere la cellulite e gli inestetismi cutanei.

Esito del trattamento.

Il rimodellamento è
apprezzabile dopo circa
2 mesi dalla fine
del ciclo terapeutico.

Il rimodellamento è
apprezzabile
dopo circa
2 mesi dalla fine
del ciclo
terapeutico.

Il miglioramento clinico dipenderà dal tipo di patologia di base (alcune condizioni rispondono meglio di altre), dalla risposta individuale del paziente, ma anche dal tipo di macchinario utilizzato per inoculare il gas e, non per ultimo, dall’esperienza del medico operatore.
Se praticata con apparecchiature sicure e certificate, la carbossiterapia è in grado di trattare una moltitudine di patologie e condizioni cutanee legate all’invecchiamento.

Come funziona.

La procedura è di semplice esecuzione; a seconda delle esigenze, si effettuano, mediante piccoli aghi, delle iniezioni di anidride carbonica sterile regolate da un flussimetro, il cui numero varia a seconda della zona del corpo da trattare.
Una volta che il gas si è diffuso in maniera sufficiente nei tessuti, la procedura è conclusa (30 minuti circa).
La zona trattata apparirà più gonfia (per la presenza del gas), arrossata e calda; questi segni svaniscono nell’arco di circa 15-30 minuti.

La seduta non è dolorosa.

Può essere fastidiosa in relazione al grado di sensibilità individuale.

Quanto dura.

La durata della singola seduta dipende dall’estensione dell’area interessata; ad esempio, trattare entrambi gli arti inferiori richiede circa 30-40 minuti.

Quanto costa.

Il trattamento deve essere sempre effettuato a cicli di almeno 8-10 sedute con cadenza mono o bisettimanale.

Mediamente il costo di un ciclo di carbossiterapia di 10 sedute nel nostro centro è di 800 euro.

Per il mantenimento del risultato sono consigliati almeno due cicli annui.

Sei interessato al trattamento?
Richiedi una visita
preliminare
con il Medico Specialista.

FAQ

Le risposte alle domande più comuni.

Quali parti del corpo possono essere trattate?2020-11-01T16:26:07+01:00

In teoria ogni tessuto potrebbe beneficiare del trattamento, ma esistono sedi preferenziali come viso, arti inferiori, arti superiori, addome, collo, décolleté.

Le principali indicazioni a questo tipo di trattamento sono rappresentate da:

  • Cellulite
  • Adiposità localizzate
  • Lipomatosi diffusa
  • Body contouring, come trattamento complementare alla liposuzione
  • Antiaging per viso, collo e décolleté
  • Smagliature
  • Lassità cutanea
  • Insufficienza venosa soprattutto degli arti inferiori
  • Acrocianosi
  • Arteropatie periferiche
  • Fenomeno di Raynaud (alterazione della vascolarizzazione distrettuale)
  • Trattamento delle ulcere cutanee
  • Psoriasi
  • Alopecia.
La seduta è dolorosa? Che accorgimenti bisogna avere dopo il trattamento?2020-09-14T15:31:16+02:00

La seduta non è dolorosa, ma può essere fastidiosa; tutto è in relazione al grado di sensibilità individuale e alla velocità di inoculazione del gas. Sono comuni una sensazione di formicolio, bruciore o lieve dolore, che dopo alcuni minuti tendono a svanire. Il medico valuta istante per istante il disagio del paziente e può interrompere in qualsiasi momento la procedura, in modo da renderla praticamente indolore.

È necessario attenersi ad alcune regole di comportamento, sia prima che dopo la procedura.

Pre-trattamento:
Il giorno prima della seduta evitare sforzi fisici intensi, che potrebbero rendere la procedura più dolorosa.

Post-trattamento:
In presenza di ematomi, evitare l’esposizione al sole per qualche giorno.

Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.

Ci sono effetti collaterali?2020-11-01T16:32:17+01:00

Gli effetti collaterali sono praticamente nulli; nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli disagi legati alla procedura e cioè:

  • Dolore nella zona trattata, generalmente presente solo durante l’inoculazione del gas e riportato come lieve-moderato: sparisce una volta terminata la seduta
  • Sensazione di crepitio sottopelle, come di “neve schiacciata”: scompare nella prima ora
  • Ecchimosi, ematomi: poco comuni, secondari alla rottura di piccoli capillari causati dall’ago di inoculazione del gas
  • Talvolta, per alcune ore dopo la seduta, si ha la sensazione di “gambe pesanti”.
Ci sono controindicazioni?2020-11-01T16:33:08+01:00

Sì, esistono controindicazioni generali e cioè:

  • Gravidanza e allattamento
  • Condizioni di grave anemia, insufficienza respiratoria, cardiaca o renale
  • Coagulopatie (ad es. dovute a terapie anticoagulanti o a trombocitopenia)
Esistono metodiche alternative?2020-11-01T16:33:45+01:00

Anche la carbossiterapia può essere integrata, in protocolli complessi, con altre metodiche di trattamento, la cui scelta, l’alternanza dei cicli e le tempistiche rientrano in una valutazione clinica che precede il trattamento.
Queste sono:

  • Regime alimentare bilanciato
  • Terapie farmacologiche specifiche
  • Mesoterapia
  • Crioterapia
  • Radiofrequenza.

Continua a navigare.
Dai uno sguardo a tutti i trattamenti proposti dal centro.

Centro di medicina estetica Bergamo. Dottor Alberto Ferraglio

Contatti

Via Gian Maria Scotti, 24 – Bergamo

info@albertoferraglio.it

Seguimi sui social

Seguimi sui social

Sei interessato ai nostri trattamenti?

Lasciaci i tuoi recapiti, ti contatteremo per fissare una visita con il Medico Specialista.

    Accetto di ricevere comunicazioni commerciali come indicato nella policy privacy. Inviando questa mail dichiaro di aver letto e accettato la policy privacy.

    Torna in cima